Dieter Rams è un designer tedesco conosciuto soprattutto come lo storico direttore del dipartimento di design della Braun, nasce a Wiesbaden in Germania il 20 maggio del 1932.
Per Rams un buon design:
- deve innovare dove per innovazione non si intende solo innovazione formale ma soprattutto innovazione tecnologica;
- deve rendere un prodotto utile, dove per utile si intende soprattutto funzionale;
- deve essere esteticamente attraente perché un oggetto possa essere utilizzato non solo per le sue qualità funzionali ma anche per la soddisfazione psicologica che ne può trarre l’utilizzatore;
- deve essere comprensibile, un buon design aiuta chi usa un prodotto a capire, in modo intuitivo, come funziona il prodotto;
- deve essere discreto, un oggetto deve essere esteticamente gradevole ma non deve essere un’opera d’arte e non deve avere funzioni decorative;
- deve essere onesto, cioè non deve promettere più di quello che può mantenere;
- deve durare nel tempo, i prodotti di buon design hanno poco a che fare con la moda, un prodotto che ha un buon design deve avere una forma che non deve essere mai percepita come antiquata anche dopo diversi anni;
- deve avere cura di ogni minimo dettaglio;
- deve essere ecologico, deve ridurre al minimo i processi che possono causare inquinamento;
- deve limitare all’essenziale il design, ossia si deve concentrare su ciò che può essere semplice, se un oggetto può essere più semplice di quello che è non c’è motivo per renderlo più complicato nelle funzionalità e nel disegno;
Il buon design è semplicità, proprio Rams è l’autore di quella frase “Less is more”(meno è meglio) che ormai è diventata una regola insegnata nelle scuole di design.
Ogni progetto deve quindi avere queste caratteristiche:
SEMPRE.